Accedi
Non possiedi un account? Registrati subito
Totale parziale
0,00 €
Spedizione
Gratis
Pisciuneri Vincenzo
Codice prodotto: Le010018505
30,00 € (Tasse incl.)
Consegna in: 1 - 4 giorni
La Geometria è scienza delle figure immobili che negli scritti di Platone e in particolar modo nel Timeo trovano la loro massima espressione ed è diviso in quattro parti:
o Geometria Pitagorica Arithmòn tratta delle figure piane regolari.
o Árrehetos tratta delle figure piane con segmenti irrazionali. L’espressione arithmòn árrethos άριθμόν άρρητον, significa “numero inesprimibile” o “indicibile”, o anche “misterioso” e “sconosciuto”, e l’aggettivo árrethos άρρητος, è un termine misterico ampiamente in uso negli ambienti delle antiche confraternite iniziatiche occidentali. Arrethos nella spiegazione di Valentino è il nome del Demiurgo, il Dio, l’artefice del Mondo materiale che per opera della Diade, Rhea, procede dal razionale al Caos, all’irrazionale.
o Geometria Pitagorica Poliedri Platonici tratta della Sfera e dei Cinque Poliedri platonici che rappresentano gli Elementi del Cosmo.
o Geometria Piagorica Poliedri Archimedei tratta della successiva differenziazione delle forme a partire dai cinque Poliedri-Elementi. I Neoplatonici Euclide, Archimede e Apollonio di Pergamo nel III secolo a. C. continuando la tradizione pitagorica portarono le matematiche greche ai più alti fastigi, lasciando opere immortali da cui la scienza moderna doveva riprendere i suoi propri progressi. Con Archimede si ha il culmine del “Pitagorismo Italico”. In Italia, nella Magna Grecia, da molto tempo esisteva un’evoluta “Scuola Pitagorica”.
Vincenzo Pisciuneri
5 ml anche uso alimentare
10 ml anche uso alimentare
Sacchetto per profumare le calzature, 3 pz.
tinta per capelli naturale busta 100g.